

Chi sono
Mi chiamo Donatella Martorana, sono un’Educatrice Professionale e una Psicomotricista Relazionale.Ho studiato presso l’Università Politecnica delle Marche, conseguendo la laurea triennale abilitante in Educazione Professionale.Durante il percorso di studi ho incontrato uno psicomotricista e il suo lavoro mi ha subito colpita e incuriosita. Terminata la triennale, ho deciso così di
intraprendere un corso di formazione in Psicomotricità Relazionale presso l’I.I.P.R. (Istituto Italiano di Psicologia della Relazione) nella sede di Roma.Il corso di 5 anni (per un totale di 2500 ore pratiche e teoriche), mi ha permesso di conoscere a fondo questa
disciplina e di crescere non soltanto a livello professionale ma soprattutto umano.
Il corpo ricorda, il movimento racconta e nel gioco conosciamo noi stessi e gli altri
Mauro Vecchiato
Psicomotricità Relazionale
La psicomotricità relazionale è una disciplina dedicata a favorire uno sviluppo armonico del bambino tramite attività di gioco spontaneo.Al centro di questa pratica vi è il significato relazionale dell’attività motoria che il bambino esplora liberamente.
Tipologie di Gioco Psicomotorio
Il gioco psicomotorio si sviluppa in tre modalità principali, ciascuna con un diverso approccio alla scoperta di sé e alla relazione con gli altri.
Il piacere di muoversi, scoprendo il proprio corpo e l’ambiente circostante.
I bambini attraverso rappresentazioni ludiche di situazioni/oggetti/persone non presenti ma desiderate comunicano i loro stati d’animo e li elaborano.
È la scoperta del gruppo e la condivisione delle attività, imparando, nel rispetto delle regole, la cooperazione e la collaborazione.

La seduta di Psicomotricità
Ogni seduta è costruita su giochi individuali, di coppia e di gruppo, che il bambino sceglie liberamente in base alle sue preferenze, modalità e tempi.La psicomotricista guida il bambino in questa esplorazione, partecipando al gioco e utilizzando oggetti che stimolano il movimento e l’espressione personale.Questo approccio personalizzato permette al bambino di esprimere liberamente la propria personalità e di valorizzare i suoi punti di forza.
Come si svolge una seduta?
Preparazione dello spazio
La seduta avviene in un ambiente sicuro e ordinato, che include:
Piano inclinato: per sperimentare il disequilibrio e il controllo del corpo
Casetta della Psicomotricista: un luogo rassicurante per favorire il contatto con l’adulto
Materiali di gioco: disposti al centro della sala per stimolare la curiosità e l’iniziativa


Momenti della seduta
Ogni seduta è scandita da 4 momenti chiave che stabiliscono i limiti dello spazio e del tempo, aiutando il bambino a sviluppare un senso di continuità e conclusione.
Rituale di inizio: introduzione delle regole, per garantire un gioco in armonia e sicurezza.
Gioco libero: la parte centrale, dedicata all’esplorazione delle tre tipologie di gioco.
Rituale musicale di conclusione: tutti insieme per un momento musicale che rafforza l’unione del gruppo.
Riordino: il bambino collabora al riordino della sala e dei materiali, consolidando il concetto di cura degli spazi condivisi.
Materiali utilizzati
Oggetti semplici e poco strutturati, ideali per favorire la manipolazione e le rappresentazioni simboliche.Tra i materiali a disposizione vi sono palle, cerchi, cuscini, corde, tessuti, scatoloni e molto altro, scelti per offrire al bambino uno spazio di gioco sicuro e creativo.

Attraverso il gioco psicomotorio il bambino racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Ci permette di osservare come avviene la sua crescita e di interagire correttamente
con lui per favorirla. Desidera qualcuno che lo ascolti e che dia testimonianza di fiducia nella meravigliosa avventura della vita
Mauro Vecchiato
Servizi
I laboratori di psicomotricità relazionale sono pensati per accompagnare i bambini in ogni fase della crescita.Ogni percorso è progettato in modo specifico per adattarsi alle diverse tappe dello sviluppo psicoaffettivo, garantendo un’esperienza educativa adeguata all'età e alle esigenze del gruppo.

Asilo nido

Scuola materna

Scuola primaria
Collaborazioni e progetti
Offro i miei servizi realizzando laboratori per gruppi di bambini di età omogenea in collaborazione con:
strutture private
associazioni
scuole
palestre
Ogni progetto viene personalizzato per rispondere alle esigenze di ciascuna realtà e promuovere uno sviluppo armonico e relazionale dei partecipanti.
© 2024 Donatella Martorana I Tutti i diritti riservati I Privacy Policy
Sito realizzato da T-Shapers srls
Privacy Policy donatellapsicomotricista.it
Informativa all’interessato sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati (di seguito “Regolamento” oppure “GDPR”), in relazione al trattamento dei Suoi dati personali, lo scrivente (di seguito per brevità anche indicato come “Titolare”), la cui identità e i dati di contatto sono sotto indicati, La informa di quanto segue.1) Identità e dati di contatto del titolare del trattamento.
Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento è Donatella Martorana, Cod. Fisc. MRTDTL93S67D423B, e-mail: [email protected]. Può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo al citato indirizzo o inviando una e-mail al suindicato indirizzo di posta elettronica.2) Finalità del trattamento cui sono destinati i dati e base giuridica del
trattamento
I dati personali da Lei direttamente conferiti o comunque raccolti dallo scrivente Titolare saranno trattati in via esclusiva per: a) dar corso alle richieste dell'utente di informazioni e/o di contatto; b) finalità relative all’adempimento di un obbligo di legge al quale il Titolare è soggetto. La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto a) è l’art. 6, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (“il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”). La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto b) è l’adempimento di un obbligo legale a cui il Titolare è soggetto ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera c), del GDPR (“il trattamento è
necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”).3) Modalità di trattamento dei dati.
Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, con modalità e procedure strettamente necessarie al perseguimento delle finalità sopra descritte. In relazione alle suindicate finalità, il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici per la mera realizzazione delle finalità
stesse e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento sarà effettuato con sistemi atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dei dati in nostro possesso e con l’impegno da parte Sua di comunicarci tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.4) Eventuali destinatari e le eventuali categorie di destinatari dei dati personali.
I dati personali possono essere comunicati per le finalità sopra specificate a soggetti che svolgono attività necessarie per l’erogazione dei servizi offerti dal Sito (a titolo esemplificativo, l’analisi del funzionamento del Sito medesimo) che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art. 28 del Regolamento) e/o in qualità di autorizzati che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Regolamento) ovvero quali soggetti espressamente designati al trattamento dei dati nei termini previsti dal GDPR e dalla normativa nazionale di adeguamento alle disposizioni del GDPR (D. Lgs. n. 101/2018) come, per esempio, fornitori di servizi informatici e/o di archiviazione o di altri servizi di natura tecnico/organizzativa oppure dipendenti e collaboratori cui si avvale il Titolare.5) Trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
Nessun dato personale dell'Utente verrà trasferito a un paese terzo al di fuori della Unione Europea o ad Organizzazioni Internazionali.6) Periodo di conservazione dei dati personali.
I dati personali oggetto di trattamento saranno conservati in ottemperanza a quanto statuito dall’art.5 comma 1 lett. e) del Regolamento in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità cui al punto 2 per le quali i dati personali sono trattati o per il tempo strettamente necessario all'adempimento di obblighi di legge.
Al termine del periodo di conservazione, i dati da Lei conferiti saranno cancellati, ovvero resi anonimi.7) Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:
- l’accesso ai propri dati personali;
- la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
- l’opposizione al trattamento;
- la portabilità dei dati nei termini di cui all’art. 20 cit.;
- qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo
9, paragrafo 2, lettera a), cit. la revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 cit. (l’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali). Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato potrà rivolgersi al Titolare ai recapiti indicati al punto 1 della presente informativa.8) Se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un
requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l'interessato ha l'obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati.
La comunicazione dei Suoi dati è obbligatoria per poter procedere a dare riscontro alla Sua richiesta di informazioni e/o di contatto pervenute al Titolare. La mancata comunicazione dei dati personali determinerà l’impossibilità per il Titolare di procedere al riscontro alla Sua richiesta di informazioni e/o di contatto.9) Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Ai sensi dell'art. 13, paragrafo 2, lettera f) del GDPR, La informiamo che i dati personali raccolti non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art.22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento.10) Trattamento dei dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti.
Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui all’art. 13, paragrafo 2 del Regolamento.11) Aggiornamenti
La presente privacy policy può subire modifiche e/o integrazioni a seguito di eventuali successive modifiche e/o integrazioni normative, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche.